
Funzione di regolazione dei pixel
La funzione di regolazione dei pixel consente agli utenti di correggere con precisione la deviazione del colore in incrementi di 1/16 di pixel*, ed è anche in grado di segmentare l’intero schermo in 121 punti e di regolarli individualmente per ottenere un video più nitido senza deviazione del colore.
Regolazione dei pixel OFF

* Immagine simulata per dimostrare il miglioramento dell'immagine.
- * Il DLA-X30 consente regolazioni in incrementi di 1 pixel.
Sistema di gestione del colore con matrice a 7 assi (DLA-X90R/DLA-X70R)
Una matrice a 7 assi di rosso, verde, blu, ciano, magenta, giallo e arancione assicura la regolazione precisa di tinte, saturazione e intensità. L’ultimo asse di colore arancione permette di migliorare la selezione dello spettro dei colori per le tonalità della pelle. E per migliorare la funzionalità, sullo schermo viene mostrato solo il colore che si sta registrando mentre gli altri vengono visualizzati in bianco e nero.

GUI

Il colore che viene messo a punto è mostrato a colori.
Funzione originale di JVC per la tonalità dell’immagine (DLA-X90R/DLA-X70R)
La funzione della tonalità dell’immagine funziona bilanciando le impostazioni della gamma, del contrasto e della luminosità senza influenzare la scala dei grigi della fonte, al fine di consentire una regolazione della luminosità che si adatti meglio all’ambiente.

* Immagine simulata per dimostrare il miglioramento dell'immagine.
Modalità di regolazione dello schermo*
Le differenti caratteristiche riflettenti dei vari schermi saranno analizzate con precisione e il proiettore selezionerà la modalità migliore per lo schermo utilizzato. Selezionando la modalità appropriata*, l’immagine visualizzata sara sempre regolata con precisione per garantire un’eccellente riproduzione dell’immagine con un bilanciamento naturale dei colori.
*Per favore consultate il sito web di JVC per la nuova tabella delle modalità regolazione schermo per gli schermi principali e le modalità di regolazione.
- * Il DLA-X30 ha tre modalità selezionabili; il DLA-X90R e il X70R offrono 101 modalità, ma con un aggiornamento del firmware forniscono un massimo di 255 modalità. Vedere il sito di JVC per una tabella di comparazione dei principali schermi e delle modalità di regolazione.
Modalità di regolazione dello schermo OFF

* Immagine simulata per dimostrare il miglioramento dell'immagine.
Correzione Chiaro/Scuro (DLA-X90R/DLA-X70R)
La regolazione del livello di grigio, un altro fattore essenziale per la riproduzione e la creazione di immagini di alta qualità, può essere corretta separando i livelli di chiaro/scuro. Con la correzione del chiaro/scuro, si possono ottenere i livelli di gradazione desiderati senza dovere eseguire il noioso processo di correzione della gamma colore come nei modelli di videoproiettori tradizionali.
Impostazione Livello del Nero (DLA-X90R/DLA-X70R)
La funzione di impostazione del livello del nero assicura livelli ideali di gradazione che si accordano con l'ambiente di visione. Per facilitare la regolazione della gradazione del livello del nero in ambienti come il soggiorno, per esempio, dove i livelli di luce possono essere molto elevati. Questa funzione mostra un modello di test sullo schermo per consentire di confermare e impostare facilmente i livelli di nero in modo da garantire la migliore qualità di immagine in qualsiasi condizione di visione.
Controllo della curva di gamma personalizzato
È possibile regolare manualmente la curva di gamma tramite il menu sullo schermo, consentendo allo spettatore di regolare i livelli di luminanza del videoproiettore attraverso l’aumento del contrasto, sia nelle scene che appaiono troppo scure sia in quelle sbiadite, per garantire livelli precisi di luminosità che soddisfino le preferenze individuali. Si possono regolare e memorizzare fino a tre impostazioni da utilizzare successivamente.

Impostazioni di visualizzazione adatte all’ambiente (DLA-X90R)
La qualità superiore delle immagini del DLA-X90R può essere sperimentata ancora meglio mediante la creazione di impostazioni di visualizzazione originali, utilizzando il software esclusivo di JVC e un sensore ottico disponibile in commercio. Per esempio, quando una parete bianca o una luce indiretta in un ambiente interno influenzano la qualità dell’immagine proiettata, installando il software e un sensore ottico sul DLA-X90R si può creare facilmente un’impostazione di visualizzazione minimizzando gli effetti non desiderabili e consentendo a tutti di sperimentare una fantastica riproduzione di immagini di prima classe.
- * Richiede un sensore ottico disponibile in commercio e un software esclusivo di JVC.

Funzione di calibrazione automatica (DLA-X90R)
Le differenze di bilanciamento dei colori che si possono verificare quando il proiettore viene utilizzato per lunghi periodi di tempo vengono calibrate con un click utilizzando un sensore ottico, per garantire una riproduzione superlativa delle immagini in qualsiasi momento.
- * Richiede un sensore ottico disponibile in commercio e un software esclusivo di JVC.
Software esclusivo / sensore ottico disponibile in commercio
Sono richiesti il software esclusivo di JVC installato su un PC connesso al DLA-X90R tramite una connessione RJ-45 e un sensore ottico per impostare le configurazioni di visione e l’auto calibrazione.
- SO compatibili: Microsoft® Windows® XP 32-bit (SP2 o successivo), Windows Vista® 32-bit, Windows® 7 32-bit/64-bit.
- Software: Scaricabile gratis dal nostro sito aziendale.
http://www3.jvckenwood.com/english/download/index.html - Sensore ottico: Spyder3Pro™ o Spyder3Elite™ della Datacolor. Per informazioni dettagliate sui modelli Spyder3Pro e Spyder3Elite, vedere le brochure del prodotto o il sito web.
- * Spyder3Pro, Spyder3Elite sono marchi di Datacolor negli Stati Uniti e in altri paesi.

Sensore ottico disponibile in commercio