
Impostazioni ambientali
È stata incorporata una funzione per le impostazioni ambientali al fine di minimizzare gli effetti dell’ambiente di proiezione sulla qualità dell’immagine, come ad esempio il colore delle pareti. Inserisci semplicemente le dimensioni dello schermo, la distanza di visione e il colore delle pareti, e il proiettore applicherà automaticamente la compensazione dell’immagine in modo da poter gustare l’alta qualità delle immagini in qualsiasi ambiente di visione.

Funzione di regolazione dei pixel
La funzione di regolazione dei pixel consente agli utenti di correggere con precisione la deviazione del colore in incrementi di 1/16 di pixel*, ed è anche in grado di segmentare l’intero schermo in 121 punti e di regolarli individualmente per ottenere un video più nitido senza deviazione del colore.

* Immagine simulata per dimostrare il miglioramento della qualità delle immagini.
- * Il DLA-X35 consente regolazioni in incrementi di 1 pixel.
Regolazione punto-121 (diagramma del concetto)
Regolazioni effettuate collocando il cursore su un punto che deve essere corretto.

Sistema di gestione del colore con matrice a 7 assi (DLA-X95R/DLA-X75R/DLA-X55R)
Una matrice a 7 assi di rosso, verde, blu, ciano, magenta, giallo e arancione assicura la regolazione precisa di tinte, saturazione e intensità. L’ultimo asse di colore arancione permette di migliorare la selezione dello spettro dei colori per le tonalità della pelle. E per migliorare la funzionalità, sullo schermo viene mostrato solo il colore che si sta registrando mentre gli altri vengono visualizzati in bianco e nero.

GUI

Il colore che viene messo a punto è mostrato a colori.
Funzione originale di JVC per la tonalità dell’immagine (DLA-X95R/DLA-X75R/DLA-X55R)
La funzione della tonalità dell’immagine funziona bilanciando le impostazioni della gamma, del contrasto e della luminosità senza influenzare la scala dei grigi della fonte, al fine di consentire una regolazione della luminosità che si adatti meglio all’ambiente.

* Immagine simulata per dimostrare il miglioramento della qualità delle immagini.
Modalità di regolazione dello schermo*
Le differenti caratteristiche riflettenti dei vari schermi saranno analizzate con precisione e il proiettore selezionerà la modalità migliore per lo schermo utilizzato. Selezionando la modalità appropriata*, l’immagine visualizzata sara sempre regolata con precisione per garantire un’eccellente riproduzione dell’immagine con un bilanciamento naturale dei colori.
* Per favore consultate il sito web di JVC per la nuova tabella delle modalità regolazione schermo per gli schermi principali e le modalità di regolazione.
- * Tre modalità per i modelli DLA-X55R/X35. Il DLA-X95R/X75R offre 105 modalità, ma con un aggiornamento del firmware fornisce un massimo di 255 modalità. Vedere il nostro sito aziendale per una tabella di comparazione dei principali schermi e delle modalità di regolazione.
Modalità di regolazione dello schermo OFF

* Immagine simulata per dimostrare il miglioramento della qualità delle immagini.
Correzione Chiaro/Scuro (DLA-X95R/DLA-X75R/DLA-X55R)
La regolazione del livello di grigio, un altro fattore essenziale per la riproduzione e la creazione di immagini di alta qualità, può essere corretta separando i livelli di chiaro/scuro. Con la correzione del chiaro/scuro, si possono ottenere i livelli di gradazione desiderati senza dovere eseguire il noioso processo di correzione della gamma colore come nei modelli di videoproiettori tradizionali.
Controllo della curva di gamma personalizzato
Una gradazione può essere finemente regolata in vari livelli guardando il display della curva gamma sullo schermo. Questo permette all’utente di regolare i livelli di luminanza del videoproiettore tramite l’aumento del contrasto delle scene troppo scure o l’attenuazione delle scene sbiadite, per garantire precise regolazioni adattate alle preferenze individuali. Un’impostazione che corrisponde al contenuto si può selezionare tra le 13* impostazioni della gamma, e si possono memorizzare fino a 3 impostazioni per un uso futuro.
- * Il modello X55R offre 9 impostazioni per 2D e 3D. Il modello X35 offre 5 impostazioni per 2D e 3 impostazioni per 3D.

Funzione di calibrazione automatica (DLA-X95R/DLA-X75R)
Puoi eseguire una calibrazione precisa con pochi facili passi. In tal modo potrai contare su immagini ottimali indipendentemente dalla situazione di installazione del proiettore come ad esempio la sua ubicazione, regolazione dell’obiettivo, posizione dello zoom, ecc. Per di più, può anche essere usata per compensare il cambiamento del bilanciamento dei colori che può verificarsi quando lo si usa per lunghi periodi di tempo, il che garantisce che il proiettore possa sempre venir usato in condizioni ottimizzate.
- Per eseguire la calibrazione sono necessari un sensore ottico disponibile in commercio e il software dedicato, come pure un PC e dei cavi LAN.

Software esclusivo / sensore ottico disponibile in commercio (DLA-X95R/DLA-X75R)
Sono richiesti il software esclusivo di JVC installato su un PC connesso al DLA-X95R/X75R tramite una connessione LAN e un sensore ottico per impostare le configurazioni di visione e l’auto calibrazione.
- SO compatibili: Microsoft® Windows® XP 32-bit (SP2 o successivo),Windows Vista® 32-bit,Windows® 7 32-bit/64-bit.
- Software: Scaricabile gratis dal nostro sito aziendale.
- Sensore ottico: Spyder4Pro o Spyder4Elite della Datacolor. Per informazioni dettagliate sui modelli Spyder4Pro™ e Spyder4Elite™, vedere le brochure del prodotto o il sito web.
- * Spyder4Pro, Spyder4Elite sono marchi di Datacolor negli Stati Uniti e in altri paesi.
- * I sensori ottici supportati potrebbero cambiare. Visitare il sito di JVC per le ultime informazioni sui sensori ottici.

Sensore ottico
disponibile in commercio
Ingresso/uscita dati immagine (DLA-X95R/X75R)
Si possono trasferire dei dati immagine personalizzati dal proiettore memorizzandoli in un PC; i dati immagine possono anche essere caricati da un PC al proiettore attraverso un terminale LAN.
- Nota: l’ingresso/uscita dei dati richiede il software dedicato, come pure un PC e dei cavi LAN.