
Tecnologia originale Real Colour Imaging*1
La tecnologia Real Colour Imaging di JVC acquisisce accuratamente le informazioni sul colore per una riproduzione precisa, che è stata ulteriormente perfezionata. Infatti, grazie all'impiego di un nuovo filtro dei colori, i modelli DLA-X9000 e DLA-X7000 sono in grado di gestire lo spazio colore DCI*2, consentendo di riprodurre fedelmente i colori dell'originale, per immagini 4K di grande bellezza.
- *1: DLA-X9000 e DLA-X7000.
- *2: DCI è l'acronimo di Digital Cinema Initiatives, un nuovo standard per il cinema digitale.

Sistema di gestione del colore con matrice a 6 assi
La matrice a 6 assi di rosso, verde, blu, ciano, magenta e giallo consente una precisa regolazione di tinte, saturazione e intensità. Sarà visibile solo il colore che si sta regolando, mentre gli altri appariranno nelle gradazioni del grigio, per rendere l'operazione più intuitiva.
Funzione di calibrazione automatica*
Con il sensore ottico si può eseguire una calibrazione precisa in poche semplici mosse, per adattare il proiettore alle modifiche delle caratteristiche ottiche dovute all'ambiente di installazione. La calibrazione automatica ottimizza tutti gli elementi essenziali dell'immagine, inclusi bilanciamento del colore, caratteristiche della gamma, spazio colore e tracking del colore.

Immagine simulata
Regolazione manuale della gamma a 12 punti
Su richiesta degli utenti, al software di calibrazione è stata aggiunta la regolazione manuale della gamma che, oltre alle regolazioni del PC riflesse nell'immagine in tempo reale, permette di eseguire tarature con un sensore ottico, con l'importazione e l'esportazione dei dati della gamma.
- * Per impostare le configurazioni di visione e la calibrazione automatica, servono il software JVC installato su un PC collegato al proiettore tramite connessione LAN e un sensore ottico.

Software esclusivo/Sensore ottico disponibile in commercio
Per impostare le configurazioni di visione e la calibrazione automatica, servono il software JVC installato su un PC collegato ai proiettori DLA-X9000, X7000 e X5000 tramite connessione LAN e un sensore ottico.
- Software: download gratuito dal nostro sito.
- Sensore ottico: Visitare il sito JVC per i dettagli

Sensore ottico disponibile
in commercio
Memorizzazione dei dati di calibrazione
I dati relativi alle immagini personalizzate possono essere trasferiti dal proiettore al PC, oppure caricati dal PC sul proiettore tramite terminale LAN.
- Nota: l'upload e il download dei dati relativi alle immagini necessita di software, PC e cavo LAN dedicati.
Modalità di regolazione dello schermo*
Il proiettore seleziona automaticamente la modalità migliore per lo schermo utilizzato, per immagini con un bilanciamento naturale dei colori*. Le modalità sono compatibili con gli ultimi modelli offerti dai principali produttori di schermi a livello mondiale.
- * Vedere il sito JVC per una tabella comparativa dei principali schermi e delle modalità di regolazione.

Immagine simulata
Funzione di regolazione dei pixel
La funzione di regolazione dei pixel consente di correggere con precisione la deviazione del colore per incrementi di 1/16 di pixel e permette di segmentare l'intero schermo in 121 punti, regolandoli individualmente per ottenere un video più nitido senza deviazione del colore. In memoria possono essere registrate due impostazioni.

* Immagine simulata che evidenzia il miglioramento.
Regolazione di 121 punti (schema)
Le regolazioni si eseguono posizionando il cursore sul punto da correggere.

Funzione memoria obiettivo
Questa funzione memorizza dieci* diverse regolazioni dell'obiettivo per zoom, spostamento e messa a fuoco, che si possono richiamare facilmente quando necessario. Le impostazioni in memoria sono facilmente commutabili da un setup all'altro con il telecomando.
Esempi di memoria obiettivo (con schermo CinemaScope)

- * Dieci memorie per i proiettori DLA-X9000/X7000. Cinque memorie per i proiettori DLA-X5000.
Funzione JVC tonalità immagine
La funzione tonalità immagine serve a bilanciare le impostazioni della gamma, del contrasto e della luminosità senza influenzare la scala di grigi della sorgente originale, per consentire di regolare la luminosità al meglio in funzione dell'ambiente circostante.

* Immagine simulata che evidenzia il miglioramento.
Compatibilità con SDDP di Control4
I nuovi proiettori D-ILA JVC sono compatibili con il protocollo SDDP (Simple Device Discovery Protocol) di Control4. Una volta inserito nel sistema Control4, il dispositivo compatibile con SDDP viene riconosciuto automaticamente, e aggiunge automaticamente il driver al proiettore, per attivare immediatamente il controllo esterno.*
- * Richiede home controller e applicazione separati.

Correzione dell'oscurità e della luminosità
Il livello dei grigi, un altro elemento essenziale per creare immagini di alta qualità, può essere corretto separando il livello di oscurità da quello di luminosità. Grazie alla correzione dell'oscurità e della luminosità, è possibile ottenere le gradazioni desiderate, senza dover ricorrere allo scomodo processo di correzione della gamma tipico dei modelli standard.
Modalità delle immagini e profili cromatici di DLA-X9000/X7000
Modalità immagini | Profilo cromatico | ||
---|---|---|---|
Ingresso segnali 2D | Ingresso segnali 3D | Descrizione | |
Pellicola | Pellicola 1 | — | Spazio colore con caratteristiche simili alle pellicole cinematografiche Kodak. |
Pellicola 2 | — | Spazio colore con caratteristiche simili alle pellicole cinematografiche FUJIFILM. | |
Pellicola 3 | — | Spazio colore adatto a opere d'arte rimasterizzate in digitale basate su pellicole Technicolor | |
— | Pellicola 3D*1 | Spazio colore adatto a film 3D registrati su pellicola | |
Cinema | Cinema 1 | 3D Cinema | Cinema gamut JVC con bilanciamento tra una maggiore luminosità e la brillantezza dei colori. |
Cinema 2 | — | Spazio colore vicino a quello dello standard DCI | |
Standard | Standard | Spazio colore dello standard HDTV.*2 | |
— | Cinema 3D | Spazio colore adatto a tutti i film 3D. | |
Animazione | Anime 1 | Animazione 3D | Spazio colore adatto a opere di animazione computerizzate. Ideale per opere di animazione dai colori brillanti. |
Anime 2 | — | Spazio colore adatto a opere di animazione tradizionale. Ideale per opere di animazione dai colori chiari. | |
Standard | Standard | Spazio colore dello standard HDTV.*2 | |
— | Animazione 3D | Spazio colore adatto a opere di animazione 3D. | |
Naturale | Video | Video 3D | Spazio colore adatto a fiction ecc. con luminosità aumentata. |
Standard | Standard | Spazio colore dello standard HDTV.*2 | |
Riferimento | — | Spazio colore che riproduce fedelmente il video. | |
— | Video 3D | Spazio colore adatto a materiali video 3D. | |
THX | THX*3 | THX*3 3D | Spazio colore dello standard THX. |
Da Utente 1 a Utente 6 | Standard | Quando "Modalità immagine" è impostato su un'impostazione da "Utente 1" a "Utente 6", è possibile selezionare uno dei "Profili cromatici" indicati a sinistra.
|
|
Cinema 1 | |||
Cinema 2 | |||
Anime 1 | |||
Anime 2 | |||
Video | |||
Riferimento | |||
Cinema 3D | |||
Video 3D | |||
Animazione 3D | |||
x.v.Colour*4*5 | Spazio colore dello standard x.v.Colour. | ||
Off | Disattiva la regolazione dello spazio colore. | ||
Da Custom 1 a Custom 6 | Salva i valori di calibrazione automatica.
|
- *1: Il valore è stabilito durante l'ingresso dei segnali 3D, e non è possibile eseguire la selezione.
- *2: HDTV è l'abbreviazione di High Definition Television (televisione ad alta definizione).
- *3: Il Profilo cromatico è stabilito quando "THX" viene selezionato come "Modalità immagine".
- *4: Per visualizzare i video che supportano il formato x.v.Colour, selezionare un'impostazione utente (da "Utente 1" a "Utente 6") in "Modalità immagini", quindi impostare "Profilo cromatico" su "x.v.Colour".
- *5: La modalità x.v.Colour è uno spazio colore che comprende un gamut più ampio dello standard HDTV.
Modalità delle immagini e profili cromatici DLA-X5000
Modalità immagini | Profilo cromatico | ||
---|---|---|---|
Ingresso segnali 2D | Ingresso segnali 3D | Descrizione | |
Cinema | Cinema | — | Spazio colore adatto a tutti i film. |
Standard | Standard | Spazio colore dello standard HDTV.*1 | |
— | Cinema 3D | Spazio colore adatto a tutti i film 3D. | |
Animazione | Anime | — | Spazio colore adatto a opere di animazione. |
Standard | Standard | Spazio colore dello standard HDTV.*1 | |
— | Animazione 3D | Spazio colore adatto a opere di animazione 3D. | |
Naturale | Video | — | Spazio colore adatto a fiction ecc. |
Standard | Standard | Spazio colore dello standard HDTV.*1 | |
— | Video 3D | Spazio colore adatto a trasmissioni 3D. | |
Da Utente 1 a Utente 6 | Standard | Quando "Modalità immagine" è impostato su un'impostazione da "Utente 1" a "Utente 6", è possibile selezionare uno dei "Profili cromatici" indicati a sinistra.
|
|
Cinema | |||
Video | |||
Animazione | |||
Cinema 3D | |||
Video 3D | |||
Animazione 3D | |||
x.v.Colour*2*3 | Spazio colore vicino a quello dello standard x.v.Colour. | ||
Off | Disattiva la regolazione dello spazio colore. | ||
Da Custom 1 a Custom 6 | Salva i valori di calibrazione automatica.
|
- *1: HDTV è l'abbreviazione di High Definition Television (televisione ad alta definizione).
- *2: Per visualizzare i video che supportano il formato x.v.Colour, selezionare un'impostazione utente (da "Utente 1" a "Utente 6") in "Modalità immagini", quindi impostare "Profilo cromatico" su "x.v.Colour".
- *3: La modalità x.v.Colour è uno spazio colore che comprende un gamut più ampio dello standard HDTV.