Una gamma dinamica senza precedenti
Immagini nitide, luminose e di alta qualità
Combinando una lampada a vapori di mercurio ad alta pressione da 265 W con un motore ottico ad alte prestazioni, è possibile ottenere una luminosità pari a 2200 lm*2. Inoltre, utilizzando il dispositivo D-ILA, caratterizzato da una ridotta distanza tra i pixel per uno sfruttamento efficiente della luce, le immagini proiettate risultano estremamente dettagliate e uniformi.
*2: con il modello DLA-NX9. 1900 lm con il proiettore DLA-N7 e 1800 lm con il DLA-N5.

Grazie all'elevato rapporto di contrasto, i proiettori D-ILA generano immagini estremamente realistiche
Abbinando il dispositivo D-ILA JVC e il motore ottico munito di griglia metallica, si ottiene un rapporto elevato di contrasto nativo, pari a 100.000:1*3. I segnali in ingresso sono analizzati da un algoritmo originale, combinato con l'apertura intelligente dell'obiettivo, per controllare automaticamente il livello del nero dell'immagine, ottenendo un rapporto di contrasto dinamico di 1.000.000:1.*3. Grazie all'elevata luminosità, la straordinaria gamma dinamica offre video 4K estremamente realistici.
*3: dati relativi al modello DLA-NX9. Il proiettore DLA-N7 offre un rapporto di contrasto nativo di 80.000:1 e un rapporto di contrasto dinamico di 800.000:1; il modello DLA-N5 offre un rapporto di contrasto nativo di 40.000:1 e un rapporto di contrasto dinamico di 400.000:1.

Immagini vivide grazie a un'ampia gamma di colori
Grazie al nuovo filtro cinema, il proiettore copre il 100% dello spazio colore BT.709, surclassando lo spazio DCI-P3*4 utilizzato nelle produzioni cinematografiche. I contenuti HDR come quelli presenti nei Blu-ray UHD sono caratterizzati da un range di luminosità maggiore rispetto ai contenuti tradizionali. Rispetto al passato, i tre nuovi proiettori D-ILA con range di luminosità maggiore offrono una riproduzione più fedele delle gradazioni del cielo e del mare, e migliorano il contrasto nei soggetti come i fiori di colore rosa o cremisi scuro o gli alberi e le foglie di diverse tonalità di verde.
*4: la copertura dello spazio colore DCI-P3 è offerta dai modelli DLA-NX9 e DLA-N7.

Compatibilità con i contenuti HDR (High Dynamic Range)
I contenuti HDR (high dynamic range) sono caratterizzati da una maggiore quantità di dati, con un range di luminosità più elevato, una gradazione a 10bit e uno spazio colore BT.2020. Per offrire una riproduzione precisa, dunque, il proiettore deve possedere delle prestazioni di base elevate. Grazie all’elevata luminosità, all’alto contrasto e all’ampio intervallo cromatico, i proiettori D-ILA riproducono al meglio i contenuti HDR, per una qualità senza precedenti. Oltre ai contenuti HDR10 come quelli presenti nei Blu-ray UHD, il proiettore rileva automaticamente il segnale Hybrid Log-Gamma (HLG), una tecnologia ampiamente utilizzata per le applicazioni broadcast, consentendo una visualizzazione ottimale delle immagini.


Nuova generazione del Frame Adapt HDR più funzione Theater Optimizer*5
Frame Adapt HDR è la funzione esclusiva di JVC che mappa dinamicamente i toni di tutti i contenuti HDR10 per luminosità, colore e dettagli, ottimizzati fotogramma per fotogramma o scena per scena. La gradazione del colore del contenuto HDR varia a seconda del contenuto video.Una visualizzazione ottimale può essere difficile poiché la luminosità dei contenuti HDR varia notevolmente. Utilizzando l'algoritmo originale di JVC, Frame Adapt HDR analizza istantaneamente il picco di luminosità nei contenuti HDR10 e regola la gamma dinamica ottimale in tempo reale. La mappatura dinamica dei toni JVC non necessita di metadati per eseguire questa funzione. Le variazioni di tonalità e perdita di colore vengono regolate correggendo simultaneamente la saturazione, la tonalità e la luminosità dell'immagine video. L'elaborazione del gamma del proiettore e la precisione della gradazione sono migliorate fino a raggiungere l'equivalente di 18 bit.Ciascuna di queste regolazioni fa risaltare neri più profondi nelle scene più scure e i bianchi nelle scene più luminose, insieme al colore più realistico per riprodurre immagini ad alta precisione con gradazioni uniformi. Per il 2020, JVC semplifica inoltre la messa a punto dell'immagine con semplici regolazioni che forniscono risultati coerenti da film a film.
È stata aggiunta di recente la funzione Theatre Optimizer*5, che viene utilizzata quando il proiettore è in modalità Frame Adapt HDR. Questa funzione intelligente consente agli spettatori di godere di immagini HDR ottimali analizzando gli ambienti di utilizzo che variano da cliente a cliente.

Theater Optimizer*6
JVC crea il primo proiettore al mondo che ottimizza automaticamente l' HDR in base alle caratteristiche di installazione.
La luminosità dello schermo del proiettore varia a seconda delle dimensioni dello schermo, del guadagno e della distanza di proiezione nonché dello stao d'uso e delle impostazioni della lampada. Quando il proiettore è impostato sulla modalità immagine Frame Adapt HDR è sufficiente immettere le dimensioni dello schermo e il parametro relativo al guadagno , e la nuova funzione Theatre Optimizer si attiverà automaticamente analizzando l'installazione del proiettore e regolando in modo intelligente la mappatura dei toni.Lo fa calcolando internamente le informazioni misurabili sulla luminosità come la durata della lampada, la potenza della lampada, la posizione dello zoom e il filtro cinematografico, per analizzare automaticamente l'installazione in cui viene utilizzato il proiettore. Ciò garantisce una qualità dell'immagine di riferimento a una luminosità appropriata, adatta a ciascun ambiente home theater personalizzato.


Ottimizza le prestazioni HDR con il lettore Panasonic
L'associazione del proiettore D-ILA JVC con l'acclamato lettore Blu-ray UHD di fascia alta DP-UB9000/9004 di Panasonic permette di ottenre una qualità dell'immagine HDR ottimale, utilizzando uno di questi due nuovi profili colore. I profili funzionano in combinazione con l'ottimizzatore HDR del lettore per offrire le migliori immagini HDR possibili.
È possibile scegliere l'impostazione “Pana_PQ_HL” o “Pana_PQ_BL” in base all'impostazione del tipo di display HDR corrispondente su DP-UB9000/9004. Quale impostazione scegliere dipende dalle tue preferenze: l'impostazione del proiettore ad alta luminanza dà la priorità alla luminosità dell'immagine; l'impostazione Proiettore luminanza base dà la priorità alla riproduzione della gamma cromatica più ampia.
Regolazione automatica grazie alla mappatura automatica delle tonalità*7
La mappatura automatica delle tonalità presente nei nuovi modelli regola automaticamente i singoli contenuti in funzione delle informazioni di master Max CLL e Max FALL*8, che indicano la luminosità dei contenuti HDR. La qualità delle immagini viene automaticamente impostata sulla visualizzazione ottimale delle immagini HDR con luminosità diverse.
- *7: i contenuti senza informazioni di master vengono impostati su un livello fisso o regolati manualmente.
- *8: Max CLL significa livello di luminosità massimo del contenuto (Maximum Content Light Level); Max FALL indica il massimo valore medio della luminosità del singolo frame (Maximum Frame Average Light Level)

Conforme agli standard HDCP per consentire l'ingresso del segnale 4K a 18Gbps
I proiettori sono in grado di ricevere tutte le specifiche dei segnali 4K, incluse la 4K60P 4:4:4, la 4K60P 4:2:2/36-bit e la 4K24P 4:4:4/36-bit. Le unità, infatti, sono conformi al più recente standard HDMI e compatibili con una larghezza di banda di trasmissione di 18 Gbps, per riprodurre colori più brillanti con una gradazione più precisa. Per poter essere compatibili con i contenuti protetti da copyright, come ad esempio i servizi video OTT e i dischi Blu-ray UHD, i proiettori sono conformi ai nuovi standard HDMI e HDCP.